Informazioni importanti sul Coronavirus COVID-19

Prenota qui

Ortona - Via Morosini 35 

347 6943407

logo.jpeg
logo.jpeg

Via Morosini 35 - Ortona 

Telefono + 39 347 69 43 407

E-Mail: ladimoraditommaso@gmail.com

 

CIN: IT069058C16KX64NLA

CIR ABRUZZO: 069058B&B0034

Il Cammino d'Abruzzo

28/03/2025 13:38

B&B La Dimora di Tommaso Apartment

Cammini,

Il Cammino d'Abruzzo

A piedi nel cuore dell'Abruzzo

Il viaggio inizia qui dal colore del cielo e del mare, dal respiro profondo della costa e dal profilo dolce del cielo oltre le colline che si rincorrono nell’entroterra.

 

Il Cammino d’Abruzzo ha una lunghezza di circa 700 km e si sviluppa interamente sul territorio abruzzese.


Si presenta con un circuito ad anello che transita su 70 comuni, tra cui Ortona, dove paesaggi mozzafiato fanno da cornice a tutta la storia del popolo abruzzese.
Attraversa sentieri collinari, montani e costieri passando per borghi, frazioni, comuni e coinvolgendo le 4 città capoluogo: L’Aquila, Chieti, Teramo e Pescara.


Nasce nel 2017 dall'idea di Orietta D'Armi, folle e vulcanica camminatrice, che insieme ad un gruppo di amici innamorati della loro regione e uniti dalla passione per il cammino lento, ecologico e sostenibile, decidono di cominciare a scoprire, camminando, i molti tratturi presenti sul territorio che collegano un borgo all'altro.
Nasce cosi il desiderio di scoprire tutti i paesi dell'entroterra abruzzese che potevano essere collegati camminando per le campagne circostanti.
Ogni borgo e' affascinante e si contraddistingue dall'altro anche se a distanza ravvicinata per promuovere il territorio abruzzese attraverso il turismo lento riscoprendone le bellezze artistiche e naturalistiche, la storia, la cultura e le tradizioni che lo contraddistinguono (artigianato, mestieri, canti e balli popolari, arte ed arte culinaria).

Il Cammino d'Abruzzo tocca esattamente 71 comuni abruzzesi ed è progettato ad anello, da percorrere in senso antiorario. 

Alla scoperta di 700 km di meraviglie.
Il percorso che collega tutti i comuni interessati inizia da Pescara risalendo la costa e poi l'entroterra teramano, per poi rientrare attraverso un sentiero boschivo di una bellezza straordinaria sui paesi dell'area Vestina. Varcare le alte colline di Forca di Penne per immergersi nel vasto territorio Aquilano ed in tutta la suggestiva Vallata subequana per poi concludere, attraverso sentieri e tratturi, il viaggio sul territorio chietino e portare i viandanti sulla suggestiva costa dei trabocchi. Il cammino si concluderà a Pescara chiudendo l'anello.


La divisione in tappe, comunque, permette di iniziare e concludere il cammino da dove vogliamo.
Il Cammino d'Abruzzo tocca, inoltre, i parchi del territorio regionale: il Parco Nazionale d'Abruzzo, il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, il Parco Nazionale della Majella, il parco Regionale Velino-Sirente e attraversa numerose oasi e riserve naturalistiche: Riserva naturale dei Calanchi di Atri, area marina protetta Torre del Cerrano a Pineto, riserva del Borsacchio a Roseto, Riserva naturale e oasi del WWF lago di Penne, Riserva regionale Voltigno e Valle d’Angri, Riserva regionale Gole del Sagittario ad Anversa, Riserva regionale lago di San Domenico e lago Pio a Villalago, Area Faunistica dell’orso bruno a Palena, Parco fluviale delle Acquevive a Taranta Peligna, Riserva e oasi di Serranella, Riserva naturale Pineta dannunziana a Pescara.

Suddiviso in 37/39 tappe, può essere percorso a piedi o in mountain bike e su alcune tratte Il Cammino d'Abruzzo, anche da coloro che hanno disabilità motorie con l'ausilio di joilette.
L'intento è quello di promuovere il patrimonio storico, artistico, culturale e paesaggistico del territorio attraverso lo strumento del turismo lento, stimolando la visita attenta e responsabile del viandante e sensibilizzando le comunità residenti verso una più completa attivazione delle risorse locali.
Il Cammino d'Abruzzo, come strumento per la promozione del territorio abruzzese, è inoltre un mezzo per incrementare l'economia delle piccole imprese presenti con l’auspicio di portare vitalità ai numerosi borghi e comuni attraversati; i molti borghi e comuni che stanno, purtroppo, subendo il fenomeno dello spopolamento.
L'Abruzzo è una regione dal rilevante valore ambientale ed Il Cammino d'Abruzzo rappresenta un volano irrinunciabile per far conoscere le nostre meraviglie al mondo intero!!!

a.jpegagostoandiamo.jpegsegnaletica_ok.jpeg

facebook
twitter
linkedin
youtube
instagram
phone
messenger
whatsapp
telegram

© 2021 B&B La Dimora di Tommaso di  Lucia Di Nucci ​